
Una cosa è certa: l'emergenza nucleare giapponese ha fatto discutere sul tema dell'esposizione alle radazioni che viaggiano per migliaia di chilometri. La verità è che viviamo costantemente "esposti" alle radiazioni: dalle micro radiazioni provocate dal radon, gas naturale radioattivo presente nelle rocce e crosta terrestre (responsabile del 10% dei tumori ai polmoni), www.tinyurl.com/ilradon , alle onde elettromagnetiche, quelle provenienti dal Sole e dalla vita moderna (da cellulari,computer, elettrodomestici, cavi dell'alta tensione) all'aria inquinata dalle polvere sottili respirate dai viaggiatori in auto. L'inquinamento peggiora anche le disfunzioni cutanee e l'accentuarsi delle rughe naso-labiali: usare una buona crema e un buon trucco, alla fine, non è un gesto frivolo ma un modo per proteggersi ; la calvizie può essere causata dall'aria inquinata. Ci sono poi i gas, il famoso CO2o anidride carbonica, l'azoto. L'aria che respiriamo in casa, dicono, sia cinque volte più inquinata di quella che si respira in strada: dai detersivi alle candele profumate: consigliano di riporli sul balcone al riparo dal sole e freddo. Per non parlare dei profumatori sintetici alle lampadine (quelle a risparmio,dette a fluorescenza, contengono mercurio e se si rompono gli esperti dicono di fare attenzione, non usare aspirapolve
re, ma raccogliere i frammenti utilizzando guanti e aerare la stanza per almeno 15 minuti).
Una quantità minima di radiazioni si assorbe anche dormendo. Ed esiste anche la dieta antismog per difendersi dall'aria cattiva: il mais combatte le conseguenze negative dello smog; anche l'uva, olio d'oliva e pesce; infine gli acidi grassi Omega3 regolarizzano i trigliceridi e proteggono il cuore.
Tornando al nucleare, Ermete Realacci, ex presidente di Legambiente, deputato Pd, antinuclearista, sostiene che il nucleare è una tecnologia vecchia con problemi irrisolti: gestione delle scorie e possibilità di incidente catastrofico, con una crescente insostenibilità economica. Lui propone un mix di risparmio energetico, gas, rinnovabili, il fotovoltaico: la Germania sta diventando leader nella green economy perchè ha progettato la chiusura delle centrali nucleari.
Chicco Testa, ex presidente di Legambiente e poi dell'Enel e antinuclearista pentito, voterà NO all'abrogazione del nucleare: sostiene che il disastro di Fukushima farà fare un passo avanti nella sicurezza e spingerà verso tecnologie alternative, come reattori più piccoli e più controllabili. Obiezione: più sicurezza significa più costi; risposta: allora consideriamo i costi esterni causati dai comustibili fossili; l'Oms dice che ci sono un milione di morti all'anno causati dalla combustione di petrolio, carbone e gas; poi questi producono Co2, una delle cause del cambiamento climatico; secondo Chicco le rinnovabili sono complementari, non sostitutive del nucleare.
Insomma si prospetta una scelta difficile per tutti noi; entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi tecnologici, economici ed ambientali. Una cosa è certa: il nucleare, come tutte le nuove tecnologie al mondo, non può essere a costo zero; e d'altronde la rinuncia al nucleare non ci porta di sicuro il paradiso in terra perchè è una chimera lontana da realizzare l'energia sicura, abbondante economica e pulita.

Ciao Eleonora! Se facciamo le centrali, l'energia ci costerà di più, non abbiamo Uranio! I Francesi ci svendono la loro di notte perché non possono spegnerle! Il Nucleare ha bisogno di fiumi e mari per raffreddare le centrali!! E noi siamo un paese sismico. A far andare i treni da Amsterdam ad Anversa hanno fatto un impianto lungo 3,6 km sopra la ferrovia! Ci sono altre tecnologie! Veronesi ha degli interessi a dire quelle cose, il suo centro studi di Milano è finanziato da EDF, la società francese che vende tecnologie nucleari!!! Anche lui, non è molto disinteressato! Giovanni, (movimento 5 stelle)!
RispondiEliminaUn impianto solare, guarda questo video:
RispondiEliminahttp://www.ecoblog.it/post/12699/belgio-in-treno-solare-il-video-del-tunnel-du-soleil-con-16mila-pannelli-fotovoltaici